Lotteria degli scontrini

Lunedì 1 febbraio, è stato il primo giorno della lotteria degli scontrini.

Un provvedimento congiunto dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Dogane, pubblicato il 29 gennaio, ha definito le regole di partecipazione, i pagamenti ammessi alle estrazioni ed i premi in palio.

CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA LOTTERIA: solo i privati consumatori, residenti in Italia, che hanno compiuto 18 anni di età, possono partecipare all’estrazione dei premi in denaro messi in palio dalla Lotteria degli scontrini. Non possono quindi partecipare gli acquisti effettuati da aziende o da professionisti.

QUALI ACQUISTI DANNO DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ALLA LOTTERIA: concorrono all’estrazione solo gli scontrini che riportano l’importo pagato elettronicamente ed il codice lotteria del cliente. Deve essere premura del negoziante collegare il registratore di cassa al pos, oppure ricordarsi ogni volta di indicare il pagamento elettronico, utilizzando l’apposito tasto. Il provvedimento prevede che se l’importo della spesa è almeno pari ad 1 Euro ed il pagamento avviene tramite mezzi elettronici (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, app connesse a circuiti di pagamento), lo scontrino che l’esercente invia telematicamente produrrà un biglietto virtuale per ogni Euro speso, fino ad un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 Euro. Sono esclusi dalla lotteria gli acquisti effettuati online o, in ogni caso, presso soggetti che non sono tenuti alla trasmissione dei dati dei corrispettivi.

Qualora si optasse, in alternativa allo scontrino, all’emissione della fattura, il cliente non avrà diritto a partecipare alla Lotteria.

QUANTO SI VINCE: sono previste diverse estrazioni, e ad ognuna di queste risulterà vincente il cliente che ha fatto l’acquisto e l’esercente che ha effettuato la vendita. La cadenza delle estrazioni è la seguente:

  • Estrazioni settimanali: distribuiranno 15 premi da 25.000 Euro ai clienti e 15 premi da 5.000 Euro ai negozianti;
  • Estrazioni mensili: distribuiranno 10 premi da 100.000 Euro ai clienti e 10 premi da 20.000 Euro ai negozianti;
  • Estrazione annuale: distribuirà 1 premio da 5 milioni di Euro al cliente estratto e 1 milione di Euro al negoziante.

La prima estrazione mensile in programma si terrà il giorno 11 marzo 2021. La comunicazione della vincita avverrà tramite PEC o, in assenza di PEC, tramite raccomandata. Per ritirare i premi ci saranno 90 gg dal ricevimento della comunicazione e si dovrà esibire la prova del pagamento mediante strumenti elettronici (sia da parte del cliente che del venditore).

ALTERNATIVITA’ TRA CODICE LOTTERIA E CODICE FISCALE: si vendono prodotti su cui spetta la detrazione fiscale del 19% (es. ottici, farmacie, ecc.) vige la regola dell’alternatività tra i due codici. Chi vuole partecipare alla lotteria non potrà apporre il codice fiscale per avere la detrazione fiscale, e viceversa.

TICKET PASTO: il pagamento effettuato con i ticket pasto non consente l’accesso alla lotteria

ADEGUAMENTO DEI REGISTRATORI DI CASSA: il software che gestisce i registratori di cassa dovrà essere aggiornato per trasmettere  i dati necessari per la lotteria. Questo adeguamento dovrà essere effettuato entro il 31 marzo 2021 e permetterà la gestione di alcuni tipi di operazioni commerciali, quali i pagamenti con ticket o voucher, gli sconti, gli acconti, ma nulla aggiungerà ai fini della partecipazione alla lotteria degli scontrini.

SEGNALAZIONI AI FINI DELL’ANALISI DEL RISCHIO DI EVASIONE: nel caso in cui l’esercente mostrasse rifiuto o resistenza nei confronti del cliente che vuole partecipare alla Lotteria, dal 1 marzo 2021 ogni consumatore potrà segnalare tale circostanza in una apposita sezione del portale Lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it) e tali segnalazioni saranno utilizzate dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione.