Attività commerciali: sanzioni per violazioni norme anti-Covid

La Guardia di Finanza ha messo a punto un prontuario, che individua gli illeciti e le sanzioni per le attività commerciali che non rispettano le norme anti-contagio.

Si tratta di 5 pagine di tabelle nelle quali vengono elencate le violazioni contestabili alle persone fisiche, alle attività commerciali e, infine, quelle relative all’ingresso nel territorio nazionale.

Illeciti

In particolare, con riferimento alle attività commerciali, gli illeciti elencati sono i seguenti:

1. inottemperanza all’obbligo, per le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo, di svolgimento dell’attività dalle ore 8:00 alle ore 21:00 (da oggi chiusura totale);

2. inottemperanza all’obbligo, per le attività commerciali al dettaglio di svolgersi a condizione dell’assicurazione che, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, gli ingressi avvengano in modo dilazionato e venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; le suddette attività devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio;

3. inottemperanza all’obbligo di svolgere attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) dalle ore 5:00 alle ore 24:00  (da oggi alle 18.00) con consumo al tavolo, fino ad un massimo di 6 persone per tavolo (da oggi 4). Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio e la ristorazione con asporto fino alle ore 24:00;

4. inottemperanza al divieto di svolgere attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) oltre le ore 18:00 in assenza di consumo al tavolo. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio e la ristorazione con asporto fino alle ore 24:00;

5. inottemperanza all’obbligo di sospensione di attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso. Le feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose sono consentite con la partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti.

Sanzioni

Pertanto, il mancato rispetto delle misure di contenimento anti-covid è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 1000 euro, senza applicazione delle sanzioni contravvenzionali previste dall’articolo 650 del codice penale. Per le attività commerciali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.

Il trasgressore può pagare la misura ridotta di 280 euro, la quale in caso di reiterata violazione della disposizione è raddoppiata.

La reiterazione della violazione comporta il raddoppio anche della sanzione pecuniaria applicata nella misura piena.

I descritti profili sanzionatori saranno tutti da valutare, caso per caso, in concreto rispetto alle singole irrogazioni, anche se non è da escludersi che l’applicazione di istituti come le reiterazioni (articolo 8-bis della legge 689/1981) e del concorso formale (articolo 8 legge 68/1981) possa mitigare il carico sanzionatorio.

Una efficacia ulteriore può essere collegata alla chiusura temporanea dell’esercizio.